15° FESTIVAL DELLE TERRE – REGOLAMENTO CONCORSO GIOVANI


1. Premessa e finalità

Il Centro Internazionale Crocevia organizza il 15° Festival delle Terre – Premio Internazionale Audiovisivo della Biodiversità.

In questa edizione, saranno in concorso i cortometraggi auto-prodotti da studenti e giovani invitati ad esprimersi sul tema

“Sensibilizzazione attiva allo sviluppo sostenibile a partire dalle piccole e grandi battaglie locali per la tutela dell’ambiente e dei territori”.

 

Saranno ammessi anche corti sui seguenti temi

  • conservazione degli ecosistemi;
  • agricoltura sostenibile;
  • sovranità alimentare;
  • diritti e lotte dei contadini e dei popoli indigeni;
  • agro-biodiversità;
  • altre tematiche correlate a quelle sovraindicate.

Il Festival è articolato in sezioni, che verranno successivamente definite dalla Direzione Artistica e dalla Giuria, in base alle caratteristiche delle opere pervenute.

Il 15° Festival delle Terre è promosso dal Centro Internazionale Crocevia – Archivio – Mediateca delle Terre che detiene tutti i diritti di copyright sulla denominazione e sul logo della manifestazione.

 

2. Norme generali di partecipazione

Ogni concorrente può partecipare con uno o più lavori, prodotti nell’arco temporale 2021-2023 (si considera la data di distribuzione o la prima proiezione pubblica).

 

Iscrizione

Sono ammessi al concorso documentari, animazioni e docufiction di massimo 5 minuti.

Sono ammesse opere prodotte in qualsiasi lingua.

Le opere in lingua diversa dall’italiano saranno sottotitolate a cura dell’organizzazione del Festival. In questo caso è necessario e inderogabile che gli autori diano la propria autorizzazione nell’entry-form e forniscano uno script necessariamente in lingua inglese-Francese-Spagnolo

Autori e/o produttori rispondono del contenuto delle proprie opere e dichiarano, con l’iscrizione al Festival, di aver adempiuto ogni obbligazione nei confronti di terzi derivante dall’utilizzo di materiali sottoposti a diritto d’autore. Testi ed immagini dei film inclusi nella programmazione del Festival saranno utilizzati per la pubblicazione sul catalogo, sul sito internet e per gli organi d’informazione in relazione alle attività di promozione dello stesso.

 

3. Iscrizione delle opere e modalità di spedizione

L’iscrizione delle opere alla selezione è gratuita.

Per partecipare alla selezione è necessario compilare il modulo di iscrizione inserendo tutti i dati richiesti e avendo cura di indicare le modalità di invio dell’opera.

Le modalità di invio ammesse sono:

  • link a risorsa online per la visione (es. youtube, vimeo, ecc.)
  • link a risorsa online per il download (es. wetransfer, mega, ecc.)

nel caso non fosse possibile utilizzare una delle modalità precedenti è possibile spedire a mezzo posta una copia digitale (su dvd o pendrive usb) dell’opera all’indirizzo CENTRO INTERNAZIONALE CROCEVIA – XV Festival delle Terre – c/o Lucamarini – Via Cibele 5b-00175-ROMA

La data di scadenza per la partecipazione alla selezione è il 30 aprile 2023

Gli autori delle opere selezionate per la partecipazione al festival ne riceveranno comunicazione all’indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione.

Per ogni opera selezionata, dovranno essere inviati all’indirizzo mail crocevia.festival@gmail.com, entro e non oltre il 5 maggio 2023, i seguenti materiali:

  • copia della scheda d’iscrizione (entry-form), ricevuta via e-mail al momento dell’iscrizione web sul sito www.festivaldelleterre.it, firmata dal proprietario e/o detentore dei diritti del film;
  • copia della liberatoria firmata dal proprietario e/o detentore dei diritti del film;
  • 2 copie digitali dell’opera in alta risoluzione su DVD o pendrive usb o file di download;
  • sinossi del film, biografia e filmografia dell’autore, almeno due foto ad alta risoluzione tratte dall’opera presentata ed una foto del regista. Per i suddetti materiali viene richiesto il formato elettronico su file;                                                                 
  • lista dei dialoghi del film, in inglese o francese o spagnolo (se il film non è parlato o sottotitolato in lingua italiana).

Le spese di spedizione sono esclusivamente a carico del mittente.

La spedizione del materiale, se proveniente da un paese extra UE, deve pervenire con la seguente indicazione: “SENZA VALORE COMMERCIALE, PER SOLI SCOPI CULTURALI”.

 

4. Selezione, giurie, premi

La selezione delle opere per tutte le sezioni sarà ad insindacabile giudizio della Direzione Artistica, alla quale spetterà inoltre la più ampia facoltà di decisione in ordine alla sezione in cui saranno presentate. Una giuria qualificata, i cui nomi saranno resi noti sul sito e a mezzo stampa, premierà le opere che giudicherà più meritorie.

Tutte le opere pervenute per l’edizione di Roma potrebbero eventualmente entrare a far parte della selezione per le altre edizioni italiane e saranno proiettate previa avviso scritto agli autori o detentori dei diritti.  Queste edizioni locali possono assegnare ulteriori premi di critica o di pubblico.

 

Per l’edizione 2023 sono previsti i seguenti premi: 

Premio Crocevia Studenti 250 € (riservato agli studenti delle scuole superiori di secondo grado)

Premio Crocevia Giovani  250 € (riservato a studenti universitari e giovani dai 19 ai 29 anni)

Le opere pervenute non saranno restituite, ma conservate presso la Mediateca delle Terre del Centro Internazionale Crocevia, per essere utilizzate a scopi esclusivamente di studio, didattici e divulgativi ed assolutamente NON COMMERCIALI.

Autori, produttori e distributori delle opere selezionate e premiate sono invitati ad indicare nei titoli di testa dell’opera, sui materiali promozionali e su stampa il logo ufficiale del Festival delle Terre e gli eventuali premi ricevuti.

5. Termini e condizioni

In caso di selezione nessun costo di proiezione verrà riconosciuto all’autore o alla casa di distribuzione del documentario ammesso in concorso.

L’iscrizione e la partecipazione di un film alla selezione implica l’accettazione integrale del presente Regolamento in ogni sua parte e delle decisioni della Direzione Artistica in ordine alla presentazione dell’opera e al suo inserimento nelle varie sezioni del programma. Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Roma.

6. Privacy

INFORMATIVA AI SENSI del GDPR – Regolamento 2016/679

Finalità del trattamento

I dati conferiti potranno essere trattati con le seguenti finalità:

  • per consentire, anche indirettamente, lo svolgimento del 15° Festival delle Terre, ovvero il perseguimento delle finalità correlate e/o connesse e/o conseguenti alla partecipazione al Festival;
  • per tutte le finalità indicate dal Regolamento.

 Conferimento dei dati

I dati personali forniti sono in parte facoltativi. I dati obbligatori sono contrassegnati da asterisco. La mancata compilazione dei campi dell’entry-form, dedicati ai dati obbligatori preclude l’iscrizione del film al Festival e la conseguente eventuale partecipazione.

I dati potranno essere comunicati al fine di adempiere agli obblighi di legge ovvero per adempiere a richieste da parte delle forze dell’ordine, dell’autorità amministrativa e giudiziaria.

I dati personali acquisiti, qualora il film venga ammesso a partecipare al 15° Festival delle Terre, potranno essere oggetto della più ampia diffusione, per mezzo di ogni genere di media e potranno essere pubblicati sulle pubblicazioni legate alle varie iniziative del Festival, al fine di perseguire le finalità di cui al punto 1. del Regolamento e del punto “Finalità del trattamento” della presente informativa.

Incaricati del trattamento sono gli addetti preposti ai compiti di organizzazione, programmazione e comunicazione del Festival delle Terre.

I diritti di cui all’art 8 del GDPR potranno essere esercitati mediante richiesta inviata con lettera raccomandata o mediante e-mail al Titolare del Trattamento dei dati a :

CENTRO INTERNAZIONALE CROCEVIA – 15° Festival delle Terre – Via Pigafetta 84 – 0054 ROMA

e-mail: info@festivaldelleterre.it.

Image by Lockie from Pixabay