Santiago del Cile, 11 settembre 1973. Golpe militare di Pinochet. L’Ambasciata italiana si riempie di “asilati” fino all’aprile del ’75 quando viene chiusa e l’ultimo rifugiato ottiene il salvacondotto. 600 persone vengono salvate e portate fuori dall’orrore cileno. Le testimonianze umane, i ricordi, i sentimenti degli “asilati” si intrecciano e sovrappongono con immagini e riflessioni sul Cile di oggi e le contraddizioni dello sviluppo.
Premi:
Miglior documentario festival di Siena ‘Hai visto mai’
Premio per la pace Roberto Rossellini miglior documentario ‘Mediterraneo Video Festival Paestum’
Tommaso D’Elia
Tommaso D’Elia, dal 1992 realizza, come regista e direttore della fotografia, documentari a sfondo sociale, politico e antropologico in Europa, Medio Oriente, Africa e Americhe. Tra gli oltre 50 programmi realizzati segnaliamo: Invisibili, Adivasi Dalit e la Narmada (2005 – Premio del pubblico miglior documentario IV edizione AsiaticaFilmMediale); il premiato Calle Miguel Claro 1359 (2006 – Premio miglior documentario festival di Siena “Hai visto mai”; Premio per la Pace Roberto Rossellini miglior documentario Mediterraneo Video Festival Paestum); Workers – Rotte della globalizzazione (2010), premio Roberto Gavioli, viaggio tra gli shipbreakers e i lavoratori del cotone in Gujarat fino ai contadini del Bengala costretti a vendere le proprie terre alle multinazionali occidentali. Tra i suoi ultimi lavori: Exodus- Finding Shelter (2011) ”La pedata di dio” (2011) un documentario su Don Luigi Ciotti. “Rototom pa’l mundo” (2012), ‘Sanjay e Sumitra – La tigre e il tifone’, prodotto dalla Paneikon e Media Europe, Audience Award miglior documentario AsiaticaFilmMediale 2012.
Ugo Adilardi
Ugo Adilardi, autore e filmaker da oltre 30 anni con lavori in tutto il mondo. Nel 1985, durante il regime militare di Pinochet, gira insieme a Miguel Littin Acta General de Chile, film clandestino a tutt’oggi sotto la censura in Cile.
Daniela Preziosi
Daniela Preziosi, giornalista, vive e lavora a Roma. È redattrice del Manifesto; collabora con il quotidiano Europa. Da alcuni anni si occupa di America Latina e ha intrapreso una ricerca sui cileni asilati per l’Ambasciata d’Italia a Santiago.