Festival delle Terre 2025





Venerdì 14 giugno presso la Fondazione Horcynus Orca, EVENTO SPECIALE al Festival delle Terre e dei Mari di Messina con l’inaugurazione dell’installazione UUUUDUM
UUUUDUM è il processo artistico ideato dal Collettivo OPificaa, progettato da MOG Morgana Orsetta Ghini e Luca Lagash nell’ambito di una ricerca collaborativa con il polo tecnologico dell’Università HTW Berlin e AWorld, partner ufficiale delle Nazioni Unite per lo sviluppo della sostenibilità. Un’evoluzione dell’opera Uno Di Un Milione, iniziata nel 2019 con l’Accademia Teatro alla Scala di Milano e in collaborazione con l’Azienda per il Turismo della Val di Sole e UN Mountain, realizzata tra la vetta di Pejo 3000 e le sorgenti del Parco Nazionale dello Stelvio.
Con uno sguardo visionario e un linguaggio astratto, UUUUDUM interpreta i fenomeni della desertificazione e dell’estinzione dei ghiacciai, esplorando la dimensione del viaggio e la relazione con lo spazio che ci circonda.
Dedicato a Maurizio Paffetti
Questa edizione del Festival cade a poco più di un anno dalla scomparsa di Maurizio Paffetti, nostro compagno e amico.
Maurizio ha costruito, stimolato e fatto volare l’immaginario che sta dietro alle scelte di ognuno di noi e questo ci ha reso più forti e più attenti nel percorrere la strada del cambiamento.
Ciao Maurizio, chi lotta non muore mai!
EVENTI PASSATI
21, 22, 23 maggio – Nuovo Cinema Aquila – via L’Aquila 66/74
24 maggio – Giardino di Torricola – Via Amedeo Momo Simonetti snc

Nuovo Cinema Aquila

Mercoledì 21, 18.00
Nuovo Cinema Aquila

Nuovo Cinema Aquila

Nuovo Cinema Aquila

Giovedì 22, 18.30
Nuovo Cinema Aquila

Giovedì 22, 21.00
Nuovo Cinema Aquila

Nuovo Cinema Aquila

Nuovo Cinema Aquila

Giardino di Torricola
Venerdì 23 Maggio
Ore 21
Nuovo Cinema Aquila
Anteprima Italiana e lancio del tour de
A seguire incontro pubblico con Greenpeace e ReCommon.
Ospiti
Giuseppe Onufrio, Direttore Greenpeace Italia
Antonio Tricarico, Recommon
Eva Pastorelli, Recommon
Simona Abbate, Greenpeace Italia
Luca Chianca, Report
Stella Levantesi, Giornalista
Felice Moramaco, Greenpeace Italia
coordina Francesco Paniè, Centro Internazionale Crocevia
16 maggio, ore 17.30 Anteprima @ V Zona – Via Mozart 7


“I SCAGNI”
11-12-13 APRILE 2025 a Casperia
Incontri per agricolture e territori resistenti
“Scagni” è la parola usata dai contadini e contadine di Casperia per indicare la pratica abituale del lavoro collettivo e del mutuo aiuto nei momenti importanti dell’anno agricolo.
Ispirandosi a questa tradizione, si terranno tre giorni di incontri tra aspresi e ospiti di ogni dove sulle condizioni dell’agricoltura e della vita rurale a Casperia, in Sabina, in Italia.
Difendiamo i nostri territori dalle nocività ambientali, da vecchi e nuovi OGM, ridiamo speranza agli abitanti delle aree interne, riannodiamo i fili disgregati del tessuto sociale, diamo nuovo impulso all’agricoltura e all’artigianato locali, celebriamo i saperi e le pratiche contadine, riscopriamo la convivialità e alimentiamo agricolture e territori resistenti.
Assemblee, teatro, cinema, fotografia, musica, mercatino delle produzioni locali, pranzo condiviso, passeggiata alla riscoperta dei luoghi storici di Casperia.
Scarica il programma completo dell’iniziativa

Credits
Vittoria Bulzonì – Grafica
Francesco Panié – Comunicazione & Grafica
Danilo Licciardello – Direzione artistica
Andrea Ferrari Toniolo – Web & Organizzazione