Programma FDT 2023


Programma 15ª edizione Festival delle Terre

10-13 maggio 2023 @ Roma

Casa del Parco delle Energie, via Prenestina 175

Mercoledì 10 MAGGIO ingresso libero

15.00

ATTIVITÀ

Consapevolezza, forza, energia. La ciclicità del femminile attraverso questi mondi

La forza..anche quella fisica, la consapevolezza femminile del sé e l’energia che emana, un’attività che incrocia tre mondi e decostruisce il retaggio patriarcale che vuole le donne fragili e bisognose di protezione

Lezione di autodifesa con Serena Iacovelli

Campionessa nazionale di Kung Fu dal 1997 al 2002 con l’associazione sportiva “Agora”, attualmente pratica pugilato al CSOA Forte Prenestino ed esercita e insegna Hatha Yoga in un percorso dedicato alla ciclicità del femminile

Parco delle Energie

  16.30

APERTURA FESTIVAL

Sala Ovale

17.00

INCONTRO

Migrazioni al femminile: una storia (volutamente) taciuta

Violenze, tratta, discriminazioni: un filo rosso fra la fine dell’ 800 e oggi.

con Laura Schettini, docente di “Storia delle Donne e di Genere” all’Università di Padova e Francesca de Masi, Cooperativa Befree

 

Sala Ovale

18.00

PROIEZIONE

ALPES di Nael Khleifi – Belgio, 2021, 64′

Alpes descrive l’impegno di uomini e donne francesi verso i migranti che cercano di attraversare il confine franco-italiano, lottando per la sopravvivenza.

Terre Resistenti

Sala Mediateca

  19.00

APERITIVO

Parco delle Energie

20.00

PROIEZIONE

SEMENTES: MULHERES PRETAS NO PODER di Éthel Oliveira e Júlia Mariano – Brasile, 2020, 105’

Diretto da Éthel Oliveira e Júlia Mariano, il film mostra Jaqueline Gomes, Mônica Francisco, Rose Cipriano, Renata Souza, Tainá de Paula e Talíria Petrone – donne nere che hanno risposto al brutale assassinio della consigliera Marielle Franco con azioni politiche

Presentato da Ivanilde Carvalho e Beatriz Guimarães Almeida

R-esistenze di Genere

Sala Ovale

20.00

PROIEZIONE

ROCK STEADY FARM di Walter Hergt – USA, 2023, 22’

Walter Hergt ti porta nel mondo di Rock Steady Farm, una fattoria di ortaggi CSA di proprietà e gestione queer a Millerton, New York.

R-esistenze di Genere

 Sala Mediateca

 20.30

PROIEZIONE

COMING OUT di Denis Parrot – Canada, 2021, 63’

Attraverso un montaggio di video commoventi girati da giovani di tutto il mondo, Coming Out ci avvicina a quel momento di cambiamento intimo e sociale che è il coming out.

R-esistenze di Genere

Sala Mediateca

 

Giovedì 11 MAGGIO ingresso libero

 17.00
 

PROIEZIONE

LA SCELTA di Carlo A. Bachschmidt, Stefano Barabino, Michele Ruvioli –  Italia, 2022, 83′

Che cosa vogliono i No TAV? Fermare la costruzione dell’opera non sembra esaurire il senso della loro scelta. La lotta, i processi, il carcere, la guerra, le scelte individuali sono occasioni di cui dispongono nel tentativo di dare dignità alla loro vita.

Terre Resistenti

Sala Ovale

17.00

PROIEZIONE

AMUKA di Antonio Spanò – Belgio, 2021, 71’

Un viaggio nel presente, una sfda per il futuro: il coraggio, la resilienza e la speranza dei contadini congolesi contro povertà e fame

Sovranità Alimentare (quella vera)

Sala Mediateca

18.30

INCONTRO

La sovranità alimentare nell’era del cibo-merce.

30 anni di lotte dei movimenti contadini internazionali al Crocevia: Guerrilla istituzionale e Resistenza contadina.

con Mauro Conti, Centro Internazionale Crocevia e Antonio Onorati, ARI-Via Campesina Europa; modera Daniela Bezzi, giornalista.

Sala Ovale

  20.00

APERITIVO

Parco delle Energie

21.00

PROIEZIONE

TOO MUCH DEMOCRACY di Varrun Sukhrai – India, 2022,  90’

Il racconto del più grande sciopero della storia, in India nel 2021, che ha coinvolto milioni di contadini e ha costretto il governo Modi a ritirare le leggi per la liberalizzazione del settore agricolo.

presentato da Daniela Bezzi e Laura Bellucci

Sovranità Alimentare (quella vera)

Sala Ovale

21.00

PROIEZIONE

MAN KIND MAN di Iacopo Patierno – Italia, 2021, 80’

La testimonianza di chi lotta contro un fluire degli eventi che sembra inarrestabile.  Due tartarughe marine Caretta Caretta ritrovate spiaggiate nel litorale laziale; nel golfo di Napoli Luca raccoglie della sabbia e cerca di pulirla; Aniello che spinge il suo kayak verso i primi scarichi abusivi; Franco contempla il mare.

Terre Resistenti

 

Sala Mediateca

22.20

PROIEZIONE

WRITING WITH FIRE di Sushmit Ghosh, Rintu Thomas – India, 2021, 93′

In un panorama mediatico disastrato, dominato dal punto di vista maschile e dal settarismo, scopriamo la vicenda di “Khabar Lahariya”, l’unica testata giornalistica dell’India gestita da donne Dalit, la casta più “bassa” della società.

presentato da Daniela Bezzi e Laura Bellucci

R-esistenze di Genere

Sala Ovale

 

Venerdì 12 MAGGIO – ingresso libero

 17.00

PROIEZIONE

LES SOULÈVEMENTS DE LA TERRE di AA.VV – Francia, 2023, 40’

Compilation di video delle azioni de Les Soulèvements de la Terre

Terre Resistenti

Sala Ovale

Front view of biologist reseacher woman analyzing tomato injected with chemical dna for scientific agriculture experiment. Pharmaceutical scientist working in microbiology laboratory.

17.45

PROIEZIONE

Emergenza Nuovi OGM

4 clip inedite, prodotte dal Centro Internazionale Crocevia con gli ultimi aggiornamenti sul tentativo di cambiare la normativa Italiana che vieta l’immissione di OGM in campo aperto

Sala Ovale

 

18.00

PROIEZIONE

THE LAST GENERATION di Mikolaj Borowy – Polonia, 2021, 54’

Janka si sveglia ogni giorno pensando alla fine del mondo. Secondo gli scienziati, il 2030 sarà l’anno in cui innescheremo la reazione a catena che porterà alla fine della nostra civiltà.

Terre Resistenti

Sala Ovale

18.00

PROIEZIONE

LEGNO VIVO. XYLELLA, OLTRE IL BATTERIO di Elena Tioli, Francesca Della Giovampaola, Filippo Bellantoni, Simone Cannone – Italia, 2021, 74′

Cosa sta succedendo agli ulivi? Alla nostra terra? Con questo documentario vogliamo far luce su ciò che sta accadendo agli olivi, alla terra e alle persone

Sovranità Alimentare (quella vera)

Sala Mediateca

19.00

PROIEZIONE

ROBIN BANK di Anna Giralt Gris – Spagna-Germania, 2022, 79′

Vuoi sapere come rubare mezzo milione di euro da trentanove banche diverse per finanziare cause sociali? Robin Bank – la storia dell’uomo che lo ha fatto.

Terre Resistenti

Sala Ovale

19.00

FOCUS PUGLIA

Terra di puglia fra agricoltura industriale e crisi climatica

le esperienze della Casa delle Agriculture e della Comune libertaria di Urupia con Carlotta Gasperini e Camilla Petruzzella, Tiziana Colluto; Alessandra Coppola, autrice del film “La restanza” (collegamento web)

Sala Mediateca

  20.30

APERITIVO

Parco delle energie

21.30

PROIEZIONE

THE MONOPOLY OF VIOLENCE di David Dufresne – 2020, Francia, 86’

Nel ventennale del G8 di Genova, più che mai attuale la riflessione su repressione e violenza di stato proposta da The Monopoly of Violence, sullo sfondo di sconvolgenti immagini dalle proteste dei “gilet gialli” francesi.

Terre Resistenti

Sala Ovale

21.30
PROIEZIONE

 

LA RESTANZA di Alessandra Coppola – Belgio-Italia, 2021, 92’

Salento, un luogo tanto bello quanto difficile. Un gruppo di giovani decide di legare la propria vita alla terra e di investire tutto su un valore, quello della comunità.

Sovranità Alimentare (quella vera)

Sala Mediateca

 

Sabato 13 MAGGIO – ingresso libero

 17.00

PROIEZIONE

IL CIELO DI SABRA E CHATILA di Eliana Riva – Italia, 2022, 25’

Il documentario, a 40 anni dal massacro dei campi profughi palestinesi di Beirut, Sabra e Chatila, raccoglie testimonianze dei sopravvissuti e storie dei più giovani.

Popoli Nativi

Sala Mediateca

17.40

INCONTRO

Le lotte dei movimenti giovanili per la giustizia climatica

Cambio climatico e Agro-business. Movimenti contadini e ambientalisti una convergenza necessaria

con Les Soulèvements de la Terre (Francia), Friday for Future, Extinction Rebellion, Ultima Generazione, realtà associative di Pietralata e altri movimenti territoriali

Sala Ovale

17.40

FOCUS PALESTINA

La Palestina oggi. Storie di resistenza e repressione

con Comunità e giovani palestinesi di Roma e del Lazio; Romana Rubeo, “The Palestine Chronicle”; Eliana Riva, giornalista (Redattrice di Pagine Esteri; collabora con Rai Storia)

Sala Mediateca

  19.00

APERITIVO

Parco delle Energie

20.00

PROIEZIONE

VENTO NA FRONTEIRA di Laura Faerman e Marina Weis – Brasile, 2022, 75’

La storia si svolge sul confine violento e devastato tra Brasile e Paraguay, nel territorio indigeno di Ñande Ru Marangatu – terra contesa tra gli indigeni Guarani-Kaiowá, che abitano la regione da almeno 1500 anni, e gli agricoltori arrivati lì negli anni ’40.

Presentato da Ivanilde Carvalho e Beatriz Guimarães Almeida

Popoli Nativi

Sala Ovale

21.30

LIVE PERFORMANCE

OTIS – Vertical tales

Live di Økapi, tratto dall’omonimo album musicale illustrato uscito per Folderol Records

Sala Ovale

  22.30

Premiazioni e Festa di chiusura

Sala Ovale

Presentano il Festival

Photo Credits

Incontro “Le lotte dei movimenti giovanili per la giustizia climatica“: Image by rawpixel.com on Freepik

Focus Palestina: Image by Freepik

Proiezione Emergenza Nuovi OGM: Image by DCStudio on Freepik